Email
Stampa

Filippine - Per partire informati

 

La salute in viaggio

Non sono richieste vaccinazioni di alcun genere. Il servizio medico locale è attrezzato per far fronte a ogni esigenza e il livello di igiene è buono.
Si consiglia comunque di portare con sé la scorta di medicinali di uso abituale oltre a un disinfettante intestinale e un antibiotico a largo spettro.

Clima

Si osservano due stagioni, più marcate nella parte settentrionale dell’arcipelago: la stagione secca da novembre a maggio e la stagione delle piogge da giugno a ottobre.
Le Filippine godono di un clima tropicale caldo e umido, temperato dal soffio delle brezze marine.
I monsoni regolano le stagioni: quello estivo proveniente da sud-ovest e quello invernale da nord-est
Il monsone di sud-ovest apporta precipitazioni molto copiose soprattutto sui versanti meridionali dei rilievi, mentre quello di nord-est incrementa la piovosità su quelli settentrionali e orientali. Come in tutte le aree vicine all’Equatore, possono verificarsi delle piogge zenitali, ovvero l’incremento di piovosità che si registra nei periodo immediatamente successivi ai passaggi del sole allo zenit, quindi in aprile-maggio e ottobre-novembre.
Nell’arcipelago ci sono tre diverse stagioni climatiche:
La stagione delle piogge, che va da metà maggio a novembre, e due stagioni secche, la stagione fresca e secca che va da dicembre a febbraio e la stagione calda che va da marzo a maggio. Le piogge sono presenti anche quando soffia il monsone di sud-ovest, da meta maggio a novembre, mentre il monsone di nord-est è in genere più secco.

Le temperature delle isole sono costanti tutto l’anno, gennaio è il mese più freddo dell’anno, con temperature medio intoro ai 25°C, mentre aprile e maggio sono i più caldi, con temperature medio intorno ai 28°C. La temperatura dell’acqua del mare varia tra i 27°C e i 31°C.

Tabella climatica: temperature minime e massime e precipitazioni medie

MANILA

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Minime

23

24

25

26

26

26

25

25

25

25

25

24

Massime

29

30

32

33

33

32

31

30

31

31

30

29

Precipitazioni (in mm.)

18

8

11

21

165

265

419

495

330

270

129

75

 

Lingua

La lingua ufficiale è il filippino (Tagalog), ma la lingua ufficiosa, parlata da tutti, è l’inglese. Molto diffuso anche lo spagnolo.

Religione

La maggioranza degli abitanti delle Filippine, circa l’83%) è di religione cattolica; l’8% appartiene alla religione protestante e alla Chiesa indipendente delle Filippine, fondata nel 1902 dal religioso filippino Gregorio Aglipay; i musulmani sono il 5%, mentre buddhisti, animisti e altri rappresentano il 3%.

Cibo e bevande

La cucina filippina risente della mescolanza di popoli e culture ed è influenzata dalla cucina cinese e occidentale. Si trovano in abbondanza pesci e frutti di mare di ottima qualità, oltre a molte varietà di frutti tropicali e di piatti regionali.

Negozi e acquisti

Non si possono lasciare le Filippine senza acquistare i prodotti dell’artigianato locale: sculture in legno, cesti e stuoie di varie forme e colori, cappelli, ceramiche, oggetti e bijouterie fatti con conchiglie e madreperla.
A Manila e nei centri principali si trovano grandi Shopping Mall dove poter acquistare a prezzi contenuti ogni tipo di prodotto, dall’abbigliamento all’elettronica, dalle perle agli accessori.

È bene sapere

Il materiale fotografico è reperibile quasi dappertutto, ma è consigliabile portare dall’Italia batterie di ricambio e il materiale necessario per il digitale.
I filippini sono cortesi e tolleranti e si lasciano abitualmente fotografare, anche se è sempre buona educazione chiedere prima il loro permesso.